News

Dialoghi e altri sguardi. Il Tempo della Comunanza

In occasione della nuova edizione di StArt/arte dedicata al tema Partage/Condivisione, la Fondazione Garuzzo presenta un nuovo e articolato progetto di valorizzazione dell’Esposizione e Collezione Permanente, dal titolo Dialoghi e Altri Sguardi. A partire dalla primavera 2024 la Fondazione affiderà a curatrici/curatori esterni il compito di selezionare nuovi artisti per metterli in dialogo con una […]

Dialoghi e altri sguardi. Il Tempo della Comunanza Read More »

Collezione54. Arte al Femminile

La collezione privata Collezione54 ha intessuto una collaborazione attiva con Nashira Gallery sin dalla nascita della galleria per uno scambio di energie, idee, artisti. In occasione del Miart, ha deciso di dar voce al lato femminile in Arte al Femminile, una mostra che espone il modo in cui le artiste donne si sono auto-ritratte e hanno rappresentato il proprio genere

Collezione54. Arte al Femminile Read More »

Parole chiave per un Nuovo Umanesimo

L’11 aprile alle ore 16.00 Fondazione Luigi Rovati ospita l’incontro Parole chiave per un Nuovo Umanesimo, organizzato e finanziato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a cura di Elena Di Raddo e Daniele Perra. L’incontro Parole chiave per un Nuovo Umanesimo rientra nell’ambito del più ampio progetto di ricerca finanziato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal titolo Cambiamento o Trasformazione? Conoscere, comunicare e

Parole chiave per un Nuovo Umanesimo Read More »

InterACTION NAPOLI

InterACTION NAPOLI è un progetto espositivo, ideato dalla Fondazione Made in Cloister, che si svolge ogni due anni. Artisti e artiste di diversi paesi, generazioni e linguaggi sono chiamati a realizzare opere site-specific e a interagire tra loro, con lo spazio e con la comunità dando vita ad un’esposizione collettiva. Il titolo ha carattere programmatico: interagire,

InterACTION NAPOLI Read More »

Davanti a Bellini. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro

Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini (Venezia 1435 circa – 1516), uno dei vertici del maestro veneziano,conservato nei Musei Vaticani. L’esposizione, curata da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, e Fabrizio Biferali, curatore del Reparto per

Davanti a Bellini. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro Read More »

I nodi dei giardini del Paradiso

Fondazione Tassara ha messo a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti, donata daRomain Zaleski. Unitamente a Fondazione Brescia Musei, co-promotore del progetto, ha affidato a LETIA (Letizia Cariello), Alighiero Boetti, Sheila Hicks, Ibrahim Mahama, Raul de Nieves, Herta Ottolenghi

I nodi dei giardini del Paradiso Read More »

Gaggenau, in collaboration with Cramum, presents “Vibrations,” a personal exhibition by LETIA

Opening Nov. 9 is “Vibrations”, a personal exhibition by LETIA (Letizia Cariello) and the fourth installment of the “Scripta?” art cycle that will see the Gaggenau DesignElementi Hub showroom in Milan transformed into a theater of connections animated by mystical and transcendent works. Love as an act of subversion, inner shaking, tension toward the other,

Gaggenau, in collaboration with Cramum, presents “Vibrations,” a personal exhibition by LETIA Read More »

Roma Arte in Nuvola 2023

In a world premiere, are on exhibit at Roma Arte in Nuvola 2023 40 works from the Farnesina Collection, with artists including the likes of Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Afro and Tomaso Binga. at Rome Arte in Nuvola 2023, with artists including the likes of Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Afro and Tomaso Binga. For the

Roma Arte in Nuvola 2023 Read More »

Venerdì 27 ottobre inaugura Echelle, la personale di LETIA / Letizia Cariello negli spazi dell’Angelicum di Milano

Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 18.00 inaugura, nello storico Cinema-Teatro Angelicum di Milano, Echelle, la personale di LETIA / Letizia Cariello, a cura di Olga Gambari. Echelle vuol dire sia scala che livello, l’artista ha scelto questo termine perché evoca un’ascesa che corrisponde a una trasformazione energetica.Il progetto espositivo propone una serie di opere che richiamano il tema dell’energia, con una forte connotazione

Venerdì 27 ottobre inaugura Echelle, la personale di LETIA / Letizia Cariello negli spazi dell’Angelicum di Milano Read More »