|
Bio

La volontà di intercettare la consistenza materiale del tempo si concretizza nella ricerca e nella raccolta delle sue tracce, e nel renderle visibili nella scrittura di calendari o nei legami a filo rosso di oggetti, materia e spazi. Con questo processo di identificazione e ricucitura, ricostruisce connessioni e relazioni altrimenti perse. Dagli alberi alle teiere, dalle tazze alle fotografie, il suo segno attraversa le cose quotidiane per materializzare il tempo in una forma percepibile. Dal 9 giugno 2022, a seguito del risveglio della sua identità, assume il nome d’arte di LETIA.
Letizia Cariello (Letia) nasce in una famiglia di origine napoletana dedita da più 300 anni alla scultura. Oggi vive e lavora a Milano. Si laurea in Storia dell’arte all’Università degli Studi di Milano con Pierluigi De Vecchi e – dopo aver lavorato nel mondo del cinema – si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Professore Ordinario di Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano – Scuola di Scultura, durante la Presidenza Barroso, Letizia Cariello (Letia) è stata selezionata dalla UE per partecipare insieme ad altri 14 artisti europei, intellettuali e uomini di scienza al progetto “a New Narrative for Europe”. Guest Curator del Milano Design Film Festival con un progetto su Architettura e Musica, ha vinto il Premio BNL-BNP Paribas per la Fotografia in occasione di MIA. Invitata dalla Fondazione ICA per il progetto Aria Italiana, patrocinato dal Ministero degli Esteri, collezione Farnesina, Roma.
Le sue opere appartengono a numerose collezioni pubbliche e private quali, tra le altre, Museo Nazionale delle Donne nelle Arti, Washington DC (US); Mint Museum, Charlotte, North Carolina (US); Collezione Farnesina – Experimenta, Ministero degli Esteri, Roma; Certosa di San Lorenzo, Padula; Museion / Ar-Ge Kunst, Bolzano; Rocca di Montestaffoli, San Giminiano; Collezione Artrust, Lugano (CH); Collezione Borromeo, Milano; Hangar 2173/Monte Bianco – Skyway, Courmayeur (AO); BAG – Uni L. Bocconi; Fondazione Trussardi; AssabOne Milano e molte altre.
Espone in Italia e all’estero; tra le esposizioni recenti, si ricordano Calendario-Nous, 2022, a cura di Annette Hofmann, Buldingbox, Milano; Fuso Orario, 2021, a cura di Leonardo Regano, Galleria Studio G7, Bologna; Il tuo cielo è verde, 2021, a cura di Olga Gambari, Filatoio Rosso, Caraglio. Ha partecipato a mostre collettive promosse da autorevoli istituzioni museali, come La Triennale di Milano, MART di Rovereto, Kunstverein Ludvigsburg, VIDEO SOUND ART FESTIVAL, Milano, San Moritz Art Master, San Moritz. Nel 2019 è tra i relatori di TEDx Busto Arsizio. Nel 2020 viene selezionata all’interno del premio Level 0 di ArtVerona da M9 – Museo del ’900, Mestre (VE).
La prima tesi di Laurea avente ad oggetto la sua ricerca, compilata dalla laureanda Marta Raffa, è stata discussa nel 2022 presso l’Università Cattolica di Milano, Relatore prof Francesco Tedeschi.
In Italia è rappresentata dalla galleria Massimo Minini di Brescia.
Via De Alessandri, 9
20144 Milano, IT
E: letiziacariello[at]gmail.com