Notizie

Davanti a Bellini. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro

Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini (Venezia 1435 circa – 1516), uno dei vertici del maestro veneziano,conservato nei Musei Vaticani. L’esposizione, curata da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, e Fabrizio Biferali, curatore del Reparto per […]

Davanti a Bellini. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro Leggi tutto »

Roma Arte in Nuvola 2023

In anteprima assoluta, sono esposte a Roma Arte in Nuvola 2023 40 opere della Collezione Farnesina, con artisti tra i tanti del calibro di Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Afro e Tomaso Binga. Per la prima volta partecipano attivamente alla Fiera diverse istituzioni museali e culturali afferenti al Ministero della Cultura: dal MAXXI – Museo nazionale delle

Roma Arte in Nuvola 2023 Leggi tutto »

Gaggenau, in collaborazione con Cramum, presenta “Vibrazioni”, personale di LETIA

Al via dal 9 novembre “Vibrazioni”, mostra personale di LETIA (Letizia Cariello) e quarto appuntamento con il ciclo d’arte “Scripta?” che vedrà lo showroom Gaggenau DesignElementi Hub di Milano trasformarsi in un teatro di connessioni animato da opere mistiche e trascendenti. L’amore inteso come atto di sovversione, scuotimento interiore, tensione verso l’altro, e mai come

Gaggenau, in collaborazione con Cramum, presenta “Vibrazioni”, personale di LETIA Leggi tutto »

Venerdì 27 ottobre inaugura Echelle, la personale di LETIA / Letizia Cariello negli spazi dell’Angelicum di Milano

Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 18.00 inaugura, nello storico Cinema-Teatro Angelicum di Milano, Echelle, la personale di LETIA / Letizia Cariello, a cura di Olga Gambari. Echelle vuol dire sia scala che livello, l’artista ha scelto questo termine perché evoca un’ascesa che corrisponde a una trasformazione energetica.Il progetto espositivo propone una serie di opere che richiamano il tema dell’energia, con una forte connotazione

Venerdì 27 ottobre inaugura Echelle, la personale di LETIA / Letizia Cariello negli spazi dell’Angelicum di Milano Leggi tutto »

ASSAB ONE 2002–2022. Mappa, archivio e cronologia sentimentale dei primi vent’anni di Assab One

Un accrochage estemporaneo di oltre cento opere che raccontano la storia dei primi vent’anni di Assab One. Per festeggiare la ricorrenza, Assab One si regala una retrospettiva allestita fino al 27 ottobre (oltre 60 nomi, da Alighiero Boetti a Luca Vittone) e soprattutto un libro (pubblicato in prima persona, editing di Viviana Fabris con Erica

ASSAB ONE 2002–2022. Mappa, archivio e cronologia sentimentale dei primi vent’anni di Assab One Leggi tutto »

ArteJeans 2023. Il filo blu dell’arte contemporanea

In occasione di GenovaJeans 2023, con la mostra “ArteJeans 2023. Il filo blu dell’arte contemporanea”, giunge alla terza edizione, il progetto unico e innovativo di ArteJeans volto a presentare al pubblico le opere donate alla città di Genova da artisti italiani e internazionali, eseguite con l’utilizzo di tessuto jeans. L’iniziativa è promossa dall’Associazione ArteJeans e

ArteJeans 2023. Il filo blu dell’arte contemporanea Leggi tutto »

Manoeuvre de Matador (Bach in Thinkerbell)

Nell’ambito della mostra I nodi dei giardini del paradiso, Fondazione Tassara, Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei presentano Manoeuvre de Matador (Bach in Thinkerbell), una performance progettata da Letizia Cariello negli spazi del Grande Miglio.All’interno della gabbia di ottone, che riproduce esattamente la forma di una gabbia per uccellini stile Ottocentesco, verranno accolti quattro violinisti

Manoeuvre de Matador (Bach in Thinkerbell) Leggi tutto »

I nodi dei giardini del Paradiso

Fondazione Tassara ha messo a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti, donata daRomain Zaleski. Unitamente a Fondazione Brescia Musei, co-promotore del progetto, ha affidato a LETIA (Letizia Cariello) e Giovanni Valagussa la curatela della mostra I nodi dei giardini del Paradiso, che si terrà dal 1° aprile

I nodi dei giardini del Paradiso Leggi tutto »

Fino a prova contraria

VSA ha lanciato Fino a prova contraria, un podcast dedicato alle relazioni spesso nascoste tra l’arte contemporanea e la nostra società. Dall’estrazione petrolifera all’astrofisica, dalla storia naturale all’architettura, il podcast ospita contributi degli esperti del settore e dei protagonisti che hanno partecipato negli ultimi 12 anni al festival, in una ricerca aperta e critica sul ruolo

Fino a prova contraria Leggi tutto »